Facciamo del nostro meglio, ogni giorno, per dare ospitalità, ascolto e un aiuto concreto agli immigrati profughi e rifugiati politici che raggiungono la nostra Casa di Accoglienza, nel pieno rispetto delle differenze di lingua, razza, religione e cultura.
La nostra missione è riuscire a rispondere il più efficacemente possibile alle esigenze delle persone che ospitiamo, garantendo vitto e alloggio, un percorso di apprendimento della lingua italiana, di accompagnamento nel disbrigo delle pratiche legali, di informazione sui servizi presenti sul territorio.
Ogni persona straniera ha un proprio progetto migratorio: chi cerca lavoro, chi una casa, chi segue corsi professionali. Noi operatori della Grangia di Monluè cerchiamo di ascoltare ciascun ospite, per aiutarlo a definire e a perseguire il suo progetto. Il nostro tentativo è quello di offrire non solo un aiuto pratico ma anche un sostegno morale nel difficile percorso dell'integrazione sociale.
Un operatore si occupa anche dell'accompagnamento dell'ospite nel suo progetto lavorativo e formativo. Attraverso un primo incontro viene effettuata con ciascun ospite una valutazione delle attitudini personali, delle capacità di apprendimento, delle precedenti esperienze professionali e delle aspettative. In seguito si cerca di indirizzare e consigliare, redigere un Curriculum, spiegare le basi delle leggi sul lavoro in Italia (diritti e doveri). Si affrontano in seguito le tematiche del come presentarsi ad un colloquio, cos'è utile fare, quali strade percorrere perseguendo un obiettivo professionale. Si attua insomma per ogni ospite un programma di Tutoring Lavorativo.